Angemeldet als:
filler@godaddy.com
Angemeldet als:
filler@godaddy.com
Le risposte che troverai qui di seguito non sono verità assolute ma derivano dall'esperienza maturata durante le nostre carriere. Parlando con altri attori o professionisti del settore è possibile che riceverai risposte diverse.
Inizia con una solida formazione teatrale o cinematografica presso scuole o corsi riconosciuti. Accresci la tua esperienza partecipando a produzioni teatrali locali o cortometraggi amatoriali. Questo ti darà una base per iniziare a costruire la tua carriera e materiale da far vedere a registi e direttori casting.
Assicurati che il tuo curriculum artistico sia ben organizzato e rifletta la tua esperienza e le tue abilità. Includi dettagli sui tuoi ruoli principali, formazione, caratteristiche fisiche e riconoscimenti. Le foto professionali e i link al tuo showreel devono evidenziare il tuo talento.
Per trovare audizioni, visita siti web specializzati come E-talenta e Spotlight* o controlla gruppi di Facebook dedicati alle opportunità locali. Iscriviti anche alle newsletter di case di produzione locali come la Cinedokke, Amka Film, Central Productions e REC Studios.
*Per accedere a Spotlight è necessario avere una comprovata esperienza in produzioni cinematografiche o teatrali, o aver concluso un percorso formativo riconosciuto. Maggiori dettagli qui.
Per avere successo in un'audizione, studia attentamente lo script e comprendi appieno il personaggio che stai cercando di interpretare facendo scelte di interpretazione ponderate. Cerca di arrivare al provino un attimo prima per prenderti del tempo per rialssarti e concentrarti sulla parte e come ha detto Al Pacino, non devi entrare con l'intento di ottenere la parte, ma di far vedere quello che sai fare.
Puoi partecipare a showcase o inviare il tuo materiale per valutazione alle diverse agenzie. Assicurati che il tuo curriculum, il tuo book e il tuo showreel siano aggiornati e che rispecchino in maniera fedele e lusinghiera le tue capacità artistiche. Fai una ricerca approfondita sulle agenzie e nella lettera di motivazione spiega il motivo che ti ha spinto a contattare quell'agenzia.
Collabora con registi o case di produzione locali per registrare scene di alta qualità. Assicurati che il tuo showreel mostri la tua versatilità, includendo scene di diversi generi e stili. Uno showreel ottimale dovrebbe durare attorno ai 2-3 minuti e deve contenere come prima cosa il lavoro di cui vai più fiero e che ti rappresenti al meglio. Evitare immagini lunghe in cui non parli e musiche sopra le clip, il direttore casting vuole vederti ma soprattutto sentirti per capire il tuo livello di interpretazione.
Gestisci le sfide finanziarie creando un budget per coprire le spese necessarie. Cerca lavori part-time flessibili che ti consentano di perseguire la tua carriera d'attore. Esplora anche borse di studio o sovvenzioni disponibili per gli artisti emergenti. Un'alternativa potrebbe essere quella di trovarsi un lavoro a percentuale ridotta che ti consenta di coprire le spese mensili. Ricorda che il lavoro dell'attore è fatto di sacrifici e momenti difficili ed è importante avere un obiettivo chiaro e raggiungibile e soprattutto non arrendersi mai!
La recitazione è una competenza fondamentale, ma considera anche il miglioramento delle abilità di dizione o l'acquisizione di nuovi accenti. Ascoltare attentamente e adattarsi ai registi e alle diverse esigenze di produzione è altrettanto importante. Tieniti in allenamento con corsi, workshop e masterclass per imparare sempre qualcosa di nuovo da aggiungere al tuo ventaglio di competenze.
Investi nella creazione di un sito web o di un profilo professionale su piattaforme come IMDb. Utilizza i social media per condividere i tuoi successi, partecipare a conversazioni dell'industria e creare connessioni con altri professionisti del settore.
La tua rete di contatti è preziosa. Partecipa a eventi locali, audizioni aperte e serate di networking. Unisciti a organizzazioni di attori o gruppi teatrali per costruire relazioni significative e ottenere suggerimenti e supporto. Tieni sotto controllo la sezione "Eventi" sul nostro sito e non perderti nessuna serata e occasione per conoscere persone nuove!
Fai ricerca sulla natura del personaggio attraverso letture, documenti, film e qualsiasi cosa ritieni possa essere d'aiuto. Ci sono molte tecniche diverse che possono aiutarti nella ricerca della fisicalità e psicologia del personaggio e tra le più efficaci c'è la tecnica Chubbuck. Ricorda però che ogni attore lavora in modo diverso: quello che per uno funziona alla grande potrebbe essere inutile per un altro. È bene avere a disposizione più tecniche da utilizzare in circostanze diverse, o addirittura prendere spunto da più metodi di recitazione e crearne uno proprio.
Il percorso di crescita professionale non si ferma mai. Partecipa a workshop, lezioni e corsi per continuare a perfezionare le tue abilità e rimanere aggiornato sulle tendenze dell'industria.
La recitazione può essere intensa, ma la chiave è concentrarsi sul tuo processo creativo e sull'amore per l'arte. La pratica della gestione dello stress, come la meditazione o l'esercizio, può aiutarti a mantenere il controllo. È bene tenere a mente che la recitazione non dev'essere una competizione poiché la maggior parte delle votle non è questione di bravura se un attore viene scelto piuttosto che un altro. Se la vivi come una competizione rischi di scoraggiarti in fretta.
Gli obiettivi chiari sono il motore della tua carriera. Sii specifico su ciò che vuoi raggiungere, fissati degli obiettivi chiari e raggiungibili e festeggia anche i successi minori. Questo ti aiuterà a rimanere motivato a lungo termine.
In entrambi i casi bisogna avere basi tecniche di recitazione solide ottenute grazie a corsi e accademie. Per quanto riguarda il doppiaggio un modo potrebbe essere quello di assistere ai turni di doppiaggio e chiedere al direttore di turno di ascoltarti tra un turno e l'altro, iniziando ad interpretare ruoli minori per poi passare a personaggi con un numero di battute sempre maggiore. Nella recitazione di movimento, oltre che avere una formazione specifica, potresti mandare a compagnie di musical il tuo materiale artistico e fare in modo che esso rispecchi al meglio le tue qualità. In entrambi i casi preparati a viaggiare tanto e a tue spese.
La tua vita personale è importante quanto la tua carriera. Organizza il tuo tempo, stabilendo orari di lavoro specifici e concedendoti pause necessarie. Trova un sistema di supporto tra amici e familiari. Trovati degli hobby sani da fare che ti aiutano a "staccare" quando ne hai bisogno o a tirarti su il morale durante i momenti più difficili.
Ogni audizione è un'occasione di crescita. Non prendere i rifiuti personalmente. Piuttosto, considera cosa puoi imparare da ciascuna esperienza e come puoi migliorare, tenendo presente che spesso le audizioni non vanno come vorremmo noi per motivi legati a fattori al di fuori delle nostre competenze. Durante i periodo di inattività è importante continuare a tenersi in allenamento con testi e monologhi e prendendosi cura del proprio corpo e della mente.
Partecipa a produzioni teatrali o cinematografiche professionali per accumulare crediti. Questi contribuiranno a rafforzare il tuo curriculum e a farti notare dagli agenti e dai registi, oltre che ad ampliare la tua rete di contatti. Un riconoscimento non dovrebbe essere un obiettivo da raggiungere bensì una conseguenza dell'impegno e dei sacrifici di ogni artista. Il rischio di avere come obiettivo l'ottenimento di un riconoscimento è che se quest'ultimo non dovesse mai arrivare ci sentiremmo abbattuti e la nostra autostima ne risentirebbe. Ricordati di fissarti obiettivi concreti e raggiungibili e piano piano alzare l'asticella.
Dopo l'accademia, è fondamentale immergersi nell'esperienza pratica. Costruisci il tuo curriculum con ruoli vari, amplia la tua rete di contatti nel settore, valuta l'opzione di un agente, espandi le tue competenze artistiche, partecipa ad audizioni significative. Continua a formarti, cerca ruoli più impegnativi, sviluppa progetti personali e rifletti costantemente sulla tua crescita artistica e professionale.
Adoriamo i nostri clienti, quindi non esitare a venire a trovarci durante il normale orario di apertura.
Heute geöffnet | 09:00 – 17:00 |
Copyright © 2023 ATAP – TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Powered by GoDaddy